Tematica Aracnidi

Phormictopus cancerides Latreille, 1806

Phormictopus cancerides Latreille, 1806

foto 116
Foto: AvicPhotos
(Da: www.avicphotos.deviantart.com)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901

Classe: Arachnida Lamarck, 1801

Ordine: Araneae Clerck, 1757

Famiglia: Theraphosidae Thorell, 1870

Genere: Phormictopus Pocock, 1901


enEnglish: Hispaniolan Giant Tarantula

Descrizione

Durante il giorno si nascondono sotto le rocce e detriti, escono di notte a cercare prede. I loro cheliceri sono lunghi pių di 2 centimetri, e quando perforarano il corpo di una vittima iniettano i veleno che oltre a paralizzarla ne liquefano i tessuti interni consentendo alla tarantola letteralmente di succhiare i tessuti. Il suo veleno č molto doloroso per l'uomo; tuttavia, nessun adulto sano č mai deceduto in seguito al morso. Il loro predatore pių pericoloso č la Pepsis, comunemente chiamata il falco delle Tarantole. Č una specie di vespa di grosse dimensioni, che paralizza il ragno e depone le sue uova dentro il suo addome; queste si nutriranno del ragno senza lederne gli organi vitali, mantenendolo cosė in vita fino alla loro maturazione.

Diffusione

Endemica della Repubblica Dominicana.


00061 Data: 01/01/2013
Emissione: Ragni e scorpioni
Stato: Dominican Republic